Contatti  CONTATTI   GIORNALINO 
FB  FACEBOOK   YOUTUBE 
 INSTAGRAM      

VALSUGANA VOLLEY vs CAXA SRL ASTRA VOLLEY

25/10/2025

SERIE C Girone B - Giornata 1
VALSUGANA VOLLEY - ASTRA VOLLEY 2-3
(23-25 25-22 20-25 25-14 13-15)

VALSUGANA VOLLEY: 1 FINKE THOMAS, 2 LONGO GIANMARCO, 3 BELLUCO LEONARDO, 4 BERLANDA ANDREA, 5 BARISON FRANCESCO, 7 SIGNORI LUCA, 9 CRISTIN MARCO, 10 ZILIO LORENZO (L), 11 MAZZUCATO TOMMASO, 12 DELL'ARTE RICCARDO, 13 PASINATO GIORGIO, 14 CORSATTO TOMMASO (L), 15 PASINATO EDOARDO, 18 ROSSIGNOLI CARLO. Allenatore: SANTANGELO MASSIMO; vice PARPAIOLA VALERIANO.
ASTRA VOLLEY: 2 REBEGEA MATTEO, 3 FAGIUOLI GIOVANNI, 4 GABRIELI MATTIA, 5 COSTA BANO FABIOL, 16 GIANNINI FRANCESCO, 7 ALIBARDI NICOLO', 8 OLIVO FILIPPO, 9 PERAZZOLO TOBIA, 12 FERRAIS GABRIELE (L), 13 RIONDATO MICHELE, 14 FLORIAN RICCARDO, 17 GUASTAMACCHIA NICOLA, 19 MOSCHIN FRANCESCO, 20 BRESSAN ALBERTO. Allenatore: BATTISTON NICOLA; vice BAESSO LEONARDO.

Falsa partenza in campionato per il Valsugana: una maratona di ben 2h36' di gioco premiano la coesa Astra Volley dei tanti ex rossoblù, pronta a rischiare molto il servizio e marcare stretto le principali traiettorie a muro, difendendo con determinazione e trovando laterali in serata.
Il bicchiere mezzo pieno vede un punto in classifica, sprazzi sparsi di incontenibilitá quando i padroni di casa riescono ad esprimersi appieno ed un'intesa comunque perfezionabile (lavori in corso, si potrebbe affermare) che consente di ipotizzare ampi margini di crescita. La parte mezza vuota racconta di una sconfitta interna all'esordio macchiata da un pizzico di tensione o talvolta troppo impeto che eccede in frenesia, in cui non si intravede spesso la reale forza rossoblù, la difesa è meno adattiva e quindi impermeabile del solito, inoltre si ha difficoltà nell' innescare i centrali, il tutto anche per grossi meriti dell'Astra Volley.



Coach Santangelo opta per Dell'Arte in regia, Pasinato E. opposto, Rossignoli e Finke schiacciatori, Berlanda e Longo centrali, Corsatto libero.
Coach Battiston manda in campo Rebegea alzatore, Perazzolo martello, Costa Bano e Guastamacchia bande, Gabrielli e Florian centri, libero Giannini.

Due muri (Perazzolo/Gabrielli e Guastamacchia), uniti alle botte dai lati dell'Astra Volley, fanno presto intuire che non ci saranno passerelle come avvenuto in Coppa Veneto (2-4). Rossignoli e Pasinato suonano la carica, mentre Longo restituisce la cortesia a muro (6-4). L'ace di Guastamacchia cuce il piccolo divario (7-7), Longo è nuovamente invalicabile a muro (9-8), però ai locali costano diverse sbavature, così la parallela di Guastamacchia pone avanti gli ospiti (09-11). Astra Volley molto attenta a muro e propositiva con Perazzolo e Costa Bano (anche in pipe), ma pasticciona al servizio fino all'importante ace di Gabrielli (12-15). Berlanda stoppa la possibile fuga dopo il rientro dal primo time-out stagionale, tuttavia l'ennesimo muro ospite (Florian) induce coach Santangelo a fermare il gioco una seconda volta (14-19). Idee rischiarate e pesante filotto rossoblù a rimettere i padroni di casa in carreggiata, ringraziando le audaci difese di Corsatto: mani-out di Finke, terzo monster-block di Longo, mentre due gentili omaggi avversari che non guastano mai sono preludio al contrasto vincente del pari targato Finke (19-19). Nel finale si vedono Alibardi e Moschin nell'Astra. Dell'Arte si affida ai fendenti di Pasinato, i quali si alternano alle stoccate di Rebegea (secondo tocco) e Costa Bano. Una difesa approssimativa dei locali serve proprio a Costa Bano anche l'opportunità del mini-break (21-23). Dentro Barison e Belluco. Costa Bano guadagna due set-ball, uno vanificato dal muro di Rossignoli, l'altro decisivo sul muro determinante di Perazzolo (23-25).

Pasinato va giù di precisione, Perazzolo replica con potenza (1-3). Rossignoli punge, servito ad una mano da Dell'Arte, Guastamacchia risponde, Berlanda schiaffeggia, poi fase noiosetta in cui imperversa qualche erroraccio di troppo su entrambi i lati.  Un muro di Rebegea, una parata di Corsatto capitalizzata da Pasinato e l'ace ficcante di Dell'Arte ravvivano il clima (9-8). Costa Bano e Perazzolo sono affidabili terminali offensivi, per il Valsugana arriva puntuale un muro di Longo, mentre è Finke a salire in cattedra con un diagonale stretto e nell'opercolare uno scambio concitato (13-10). Mano al taccuino per annotare tre ingressi, curiosamente tutti ex rossoblù, nello spazio di un punto, ovvero Fagiuoli, Alibardi e Riondato: conteggiando Perazzolo, sono ben quattro i ragazzi in campo che hanno vestito la maglia Valsugana (a cui va aggiunto coach Battiston). Intanto entra Zilio e la coppia Pasinato/Rossignoli scava un solco (18-13), rintuzzato in parte da Costa Bano (18-15). Fantastico pallonetto esterno di Pasinato (20-16), dentro Moschin. Parallela pungente di Alibardi, altra intelligente sfera corta sulla linea sinistra di Finke che poco dopo si concede quasi il lusso di un'ordinaria schiacciata (23-19). Costa Bano dà diversi grattacapi, comunque su un Mikasa tenuto da Zilio riesce a pizzicare le dita avversarie Rossignoli (24-21). Perazzolo fa vibrare il taraflex, al secondo tentativo Rossignoli passa con estrema manualità nei ventidue centimetri tra asta e braccio rivale (25-22). 

Scambi intensi in avvio di terzo parziale, i più concreti sono Guastamacchia (tripletta) e Perazzolo (double), a cui si somma l'ace del neoentrato Moschin (2-7). L'inerzia non cambia: il Valsugana fatica a produrre gioco, Costa Bano è spina nel fianco anche da seconda linea e sul tap-in di Rebegea vola l'Astra Volley (04-11). Entrano Barison ed Alibardi. Fase centrale opaca, in cui spiccano i liberi Zilio e Giannini, ma anche zeppa di palle spedite a rete o fuori misura: tre falli consecutivi locali, dettati dalla foga, piegano il timido tentativo di recupero rossoblù, per lo più sviluppato ai lati o racimolato a muro (09-16). Entrano Signori e Cristin, ritorna Guastamacchia giusto in tempo per trovare un muro (12-18) ed un proiettile in lungolinea (14-20). Astra Volley in pieno controllo fino al diagonale di Costa Bano (16-22), il muro di Barison rubacchia un mini-break che si allarga sugli sbagli in prima linea ospiti (20-22). Il Valsugana sciupa un paio di potenziali occasioni, mentre l'Astra tiene i nervi saldi ed archivia il parziale con il triplete di Perazzolo, tra cui due muri finali (20-25).

Nel quarto set sembra di rivivere l'esperienza precedente come un deja-vu, con Costa Bano ed il pallonetto di Guastamacchia a siglare il più quattro ospite (1-5). Si scuote veramente il Valsugana: Berlanda traccia la via, Zilio fa legna e talvolta vola letteralmente come se avesse un rosso mantello, Rossignoli spacca il Mikasa al servizio due volte, Finke silura tutto quanto capiti a tiro (7-5). Longo torna artificiere a muro (almeno uno in ogni set lungo disputato in questo esordio), Perazzolo è dirompente, le cannonate di Pasinato e Finke premiano i salvataggi di Zilio (11-08). Dentro Alibardi. Le bande rossoblù seguono poeticamente uno schema di rima alternata: Finke arrota corto con maestria, Rossignoli mira proficuamente la mano dirimpettaia, Finke goleador dai nove metri, Rossignoli va a tutto braccio (15-08). Dell'Arte vince trionfalmente un contrasto, coach Battiston cambia in poco tempo sei pedine (libero compreso, resiste in campo solo Florian), Rossignoli non perdona alcunché (20-10). Palletta deliziosa di Finke, sciabolata di Alibardi, poi solo Valsugana, con Longo a sparare due devastanti cartucce, tra cui quella conclusiva (25-14). 

Entrambe le squadre smuovono la classifica all'esordio, solo una può vincere: tie-break, aperto dall'esplosiva granata di Pasinato e dalla sua sfida personale con Costa Bano a suon di prodezze. La manata di Berlanda, una parata di Dell'Arte (out gli ospiti sulla ricostruzione) e l'angolino parallelo preso da Finke danno vigore al Valsugana (6-4). Tuttavia i padroni di casa pagano dazio a Perazzolo e su proprie ingenuità (6-8). Pasinato accorcia e da fondocampo tira un servizio atomico: incredibile ricezione perfetta di Giannini, con Perazzolo a girare l'attacco sulla linea laterale (7-9). Sembra un segnale a guardare alcuni volti, tanto più che Guastamacchia pare infermabile (08-10). Non è così: Pasinato dimezza, entra Signori, out l'Astra Volley e tutto torna in karmatico equilibrio a un nonnulla dal termine (10-10). Non è utile al Valsugana prendere la rete al servizio, ma viene compensata da un'invasione altrui, intanto si rivede Alibardi. Forse ai rossoblù resta da registrare il posizionamento a muro, a volte troppo verso l'asta (l'Astra tende a prediligere alzate più interne che favoriscono diagonali potenti): ne approfitta Costa Bano in gran diagonale. L'ace di Florian è un possibile viatico (spoiler: lo sarà) per il successo esterno (11-13). L'Astra sciupa con un'invasione, però si avvicina al traguardo con Gabrieli. Pasinato sa come finalizzare palloni scottanti, entra al servizio il fratello Giorgio. L'Astra tiene in ricezione e Perazzolo sigilla la partita (13-15).

 

ASD VALSUGANA VOLLEY - Sede: Via Edrone 35135 Padova - Codice FIPAV 06.024.0132 - P. IVA 03930980283 - Anno Fondazione 1986
corrispondenza: Via Ipazia 80/A, 35135 Padova - Tel. Segreteria 353/4074465 - Fax 049/8809344 - Email segreteria@valsuganavolley.it 
PEC valsugana.volley@fipav.legalmail.it

Sito generato con sistema PowerSportArea Manager