Contatti  CONTATTI   GIORNALINO 
FB  FACEBOOK   YOUTUBE 
 INSTAGRAM      

PORTOGRUARO CM vs VALSUGANAVOLLEY

01/11/2025

SERIE C Girone B - Giornata 2
PORTOGRUARO - VALSUGANA VOLLEY 3-1
(25-23 25-20 20-25 25-20)

PORTOGRUARO: 4 BOTTOSSO SIMONE, 6 DRIGO FILIPPO, 7 BONDI FABIO, 8 SCARAMUZZA FRANCESCO, 9 DRIUSSI GIACOMO, 10 RIGONI MARCO, 11 FRATTO FILIPPO, 12 BROCCA GIACOMO, 14 FONTANA RICCARDO (L), 15 PARRO MARCO, 16 ZONTA ATTILIO ROCCO, 17 GEROTTO MATTEO, 18 LODI PIETRO, 2 ZANCO SAMUEL (L). Allenatore LIAN SIMONE; vice PILOT CORRADO.
Battuta (ace/err): 4/14. Ricezione: 40%. Attacco: 40%. Muri: 7. Errori avversari: 39. 
VALSUGANA VOLLEY: 1 FINKE THOMAS, 2 LONGO GIANMARCO, 3 BELLUCO LEONARDO, 4 BERLANDA ANDREA, 5 BARISON FRANCESCO, 7 SIGNORI LUCA, 9 CRISTIN MARCO, 10 ZILIO LORENZO (L), 11 MAZZUCATO TOMMASO, 12 DELL'ARTE RICCARDO, 13 PASINATO GIORGIO, 14 CORSATTO TOMMASO (L), 15 PASINATO EDOARDO, 18 ROSSIGNOLI CARLO. Allenatore SANTANGELO MASSIMO; vice PARPAIOLA VALERIANO.
Battuta (ace/err): 10/18.  Ricezione: 58%. Attacco: 47%.  Muri: 6. Errori avversari: 27.

Il weekend restituisce al Valsugana la seconda sconfitta su altrettante gare di campionato. Un ostico Portogruaro gioca con costanza, pur sbagliando parecchio: i locali spingono con profitto il servizio, inoltre sono ordinati e prestanti a muro, potendo così sfruttare una buona difesa, con Lodi faro offensivo (man of the match con 25 pt), ma anche valida eterogeneità in attacco.  
Il Valsugana parte forte, poi si ritrova un po' spaesato in difesa (soprattutto nel tenere bassi i palloni, complice la poca altezza dell'impianto sportivo). In prima linea viaggia bene principalmente con attacco a tre, mentre fatica abbastanza in P2. Ovviamente incide la performance dai nove metri avversaria: ricezione tallone d'Achille in alcuni frangenti, influente sulle sorti della gara subendo ace o togliendo dallo sviluppo i centrali (solo 5 attacchi a segno non perimetrali). La battuta poco incisiva, dopo un'eccellente partenza in questo fondamentale, limita la capacità di breaking, soprattutto quando occorre rincorrere. 
Valsugana comunque sempre in gara, come avvenuto all'esordio: piace lo spirito di sacrificio e con duro lavoro, comunione d'intenti e maggior intesa si può ipotizzare una crescita,  con i fasti in Coppa Veneto forse ingannevoli nel pensare di aver già trovato la quadra. Si guarda quindi con fiducia al futuro, ma allo stesso tempo occorre un pronto riscatto, anche per il morale o per evitare pericolose spirali di negatività, timbrando il successo già nel prossimo appuntamento casalingo contro Livenza. 
 

Coach Lian si affida a Brocca in palleggio, Lodi martello, Rigoni e Driussi schiacciatori, Zonta e Fratto centrali, Zanco libero.
Coach Santangelo manda in campo Dell'Arte in regia, Pasinato E. opposto, Finke e Rossignoli bande, Longo e Berlanda centri, libero Corsatto.

È ottimo l'approccio rossoblù, soprattutto grazie a servizio importante e proficua correlazione muro/difesa: due ace e mezzo di Finke (un fallo propiziato) per il triplo vantaggio (0-3), ampliato precocemente da Rossignoli e Pasinato (2-7). Nonostante un ace di Driussi, padovani in controllo sul pirotecnico volo di Dell'Arte con scambio concluso dal potente tap-in di Longo (05-10). Problemi in ricezione su Fratto e Brocca (09-11), ma soprattutto su Rigoni: il gap svanisce (12-12). Il necessario cambio-palla finalmente arriva con Longo su ricezione perfetta di Corsatto. Fase intermedia in cui prevale il primo attacco, con più incursioni centrali di Berlanda da un lato e Fratto (anche un muro) dall'altro. Vige comunque sostanziale e prolungato equilibrio, in cui spiccano un muro individuale di Pasinato ed un altro ace di Rigoni (20-19). La differenza è costruita dal Portogruaro ancora una volta dalla linea di fondocampo, grazie al vincente di Lodi (23-21). Pallonetto di Rossignoli, seconda intenzione a segno per Brocca, Pasinato annulla il primo set-ball, ma ci si arrende sul fendente di Rigoni (25-23). 

Entra Zilio come libero. Valsugana impreciso in ricezione e non sempre reattivo o talvolta frenato da qualche bella difesa ad incocciare il tetto basso. Viceversa Portogruaro avezzo all'errore, ma anche più efficiente in seconda linea e concreto nelle occasioni che si prospettano, con battuta tattica (a volte potente, altre corta) ad influenzare il rendimento ed il duo Rigoni (anche a muro) / Lodi implacabili (13-06). Il Valsugana attinge dalla panca Signori al servizio (forzando un errore locale) e la giovane diagonale Barison/Belluco (17-11). L'attacco ospite fatica a produrre, incocciando rete, salvataggi o terminando lungo. In positivo i padovani possono godere dei muri di Longo (18-13) e Berlanda, quest'ultimo incastonato tra la diagonale stretta di Rossignoli ed i salvataggi di Zilio, messi a terra dallo stesso Rossignoli (20-16). Dopo l'ace del neoentrato Bottosso (22-16), il Valsugana trova un altro triplete con Rossignoli, Belluco ed il muro di Berlanda (22-19). Il Portogruaro riesce comunque a gestire il convulso finale fino alla stoccata di Driussi (25-20).

Confermati Zilio e Belluco, nel Portogruaro il libero diventa Fontana. Double di Rossignoli (0-2), dopo un muro di Zonta il Valsugana mette il turbo con Berlanda (4-7) e soprattutto sulla rotazione di Belluco, in cui Portogruaro colleziona errori (13 ciascuno nel secondo e terzo parziale), mentre Finke/Longo impreziosiscono il buon momento con un muro (05-11). Finke sui cinque metri lungolinea quasi apre le braccia del difendente, però Portogruaro non demorde e tendenzialmente è abile nel finalizzare le azioni più frenetiche della gara (09-12). Lampo di Longo, intrigante sfida tra bande, straordinari per Zilio e Fontana: Valsugana meno falloso, sufficiente per tenere sotto controllo la situazione (12-18). Entrano Bottosso e Gerotto. Mancino ad incrociare di Bellucco e perla di Rossignoli, dentro Signori al servizio che porta fortuna visto l'out locale (16-22). Si soffre la battuta di Zonta (19-22), provvidenziale lo scherzetto di Halloween in veronica di Dell'Arte. La doppietta di Rossignoli, costituita da attacco in P1 ed ace decisivo agevolato dal nastro, porta in dote il set ai rossoblù (20-25). 

Confermato Bottosso. Il quarto set fa inizialmente ben sperare i rossoblù: Lodi risponde a Belluco, Rossignoli trova il vincente al servizio (2-4), Finke è fucina di punti, si è un po' disattenti su Brocca, comunque Longo è imprendibile e Rossignoli rapace in contrasto (5-8). Parallela di Belluco, ma la ricezione ballerina e l'intensità del Portogruaro permettono la cinquina consecutiva di rimonta locale con i laterali, cui si somma un muro di Zonta (11-09 da 6-9), a cui poco dopo fa eco quello di Fratto (13-10). I padroni di casa aggiungono un ulteriore tassello con l'incontenibile Lodi (18-14), Dell'Arte smarca Rossignoli, Rigoni picchia duro e Zonta aggiunge un muro nel proprio carnet (21-15). Entra Barison. Non ammainano bandiera Rossignoli/Berlanda a muro ed il braccio caldo di Finke, tuttavia il necessario break non arriva e Portogruaro conquista i tre punti sul diagonale del solito Lodi (25-20). 

ASD VALSUGANA VOLLEY - Sede: Via Edrone 35135 Padova - Codice FIPAV 06.024.0132 - P. IVA 03930980283 - Anno Fondazione 1986
corrispondenza: Via Ipazia 80/A, 35135 Padova - Tel. Segreteria 353/4074465 - Fax 049/8809344 - Email segreteria@valsuganavolley.it 
PEC valsugana.volley@fipav.legalmail.it

Sito generato con sistema PowerSportArea Manager