15/11/2025
SERIE C Girone B - Giornata 4
FULGOR THIENE - VALSUGANA VOLLEY 2-3
(21-25 25-17 19-25 25-22 12-15)
FULGOR THIENE: 2 DANIELI MARCO, 4 VARRAZZA ALESSIO, 25 BETTANIN LUCA (L), 7 DALLA FINA GIULIO, 8 DALLA VECCHIA RICCARDO, 10 JODICE TOMMASO, 11 GROTTO FEDERICO, 13 CONFENTE DANIELE, 15 CERBARO NICOLA, 18 BRAZZALE GIANNI, 19 NICO GIOVANNI (L) 20 SOLDA' ALESSANDRO, 24 DAL MOLIN LUCA. Allenatore CANALE PAOLO.
Battuta (ace/err): 7/13. Ricezione: 59%. Attacco: 40%. Muri: 11. Errori avversari: 26.
VALSUGANA VOLLEY: 1 FINKE THOMAS, 2 LONGO GIANMARCO, 3 BELLUCO LEONARDO, 4 BERLANDA ANDREA, 5 BARISON FRANCESCO, 7 SIGNORI LUCA, 9 CRISTIN MARCO, 10 ZILIO LORENZO (L), 11 MAZZUCATO TOMMASO, 13 PASINATO GIORGIO, 14 CORSATTO TOMMASO (L), 15 PASINATO EDOARDO, 18 ROSSIGNOLI CARLO. Allenatore SANTANGELO MASSIMO; vice PARPAIOLA VALERIANO.
Battuta (ace/err): 4/6. Ricezione: 48%. Attacco: 36%. Muri: 5. Errori avversari: 42.
Due ore e mezza di gara decretano il primo successo in campionato del Valsugana (assente Dell'Arte, impegnato in nazionale FSSI): per due volte avanti, i rossoblù si fanno raggiungere in entrambe le occasioni e rischiano parecchio nel tie-break (11-08 locale), sfoderando un incredibile finale (12-15). Nel primo parziale i padovani premono sull'acceleratore a metà set (07-14) e spingono a lungo (12-21): un black-out porta apprensione (20-23), la luce si riaccende al momento giusto (21-25). Metamorfosi kafkiana nel secondo parziale, più simile all seconda metà del precedente e fin da subito saldo nelle mani vicentine (25-17). Il Valsugana alza il livello in attacco ed il terzo set rimane a lungo in bilico (17-17), quando sette punti rossoblù consecutivi spezzano l'equilibrio (17-24) e rendono agevole l'epilogo (19-25). Non ci sono break significativi fino al rush finale del quarto parziale (19-19): il Valsugana sembra dare la piccola sterzata definitiva (20-22), invece subisce arrendevole il pokerissimo avversario (25-20). Quando anche quinto set e gara sembrano essere messe a repentaglio, il Valsugana costruisce un capolavoro che consegna vittoria e morale.
Coach Canale manda in campo Dalla Fina in palleggio, Varrazza opposto, Brazzale e Confente schiacciatori, Jodice e Cerbaro centri, libero Nico. Coach Santangelo schiera Barison regista, Pasinato E. in diagonale, Rossignoli e Finke in banda, Berlanda e Longo centrali, liberi Zilio e Corsatto.
Apre le ostilità un muro di Rossignoli, la triplice difesa di Corsatto permette la pipe angolatissima proprio dello stesso Rossignoli. Scambio combattuto come la Guerra dei cent'anni, il prode Finke sferra il colpo decisivo e Berlanda cannoneggia l'ace dalle retrovie (3-5). Picchia forte Longo (4-7), fantastica palombella lunga di Finke e spettacolare muro di Longo (6-9). L'audace sberla di Pasinato spedisce in battuta Barison e l'ace è servito, mentre Thiene aiuta con tre out consecutivi (07-14). A segno Pasinato, rossoblù concentrati, Zilio presente e fronte d'attacco interamente chiamato in causa, con Finke autore anche di un ace e un muro (13-21). Passaggio a vuoto (17-21), ci pensacon una doppietta Rossignoli. Thiene risale fino alla botta di Varrazza (20-23), una magia di Barison salva un pallone che sembrava perso e lo spreco a rete avversario è manna: al secondo tentativo è Rossignoli a chiudere il capitolo (21-25).
Cambio gestione nel Thiene, in cui entra Danieli come alzatore. Murano Rossignoli/Berlanda, Pasinato ha il braccio caldissimo (4-4). Il Valsugana è meno reattivo in seconda linea e fatica in cambio-palla: ne approfitta il Thiene fino alla pipe di Confente ed al muro di Jodice (10-05). I locali difendono molto e concretizzano (anche al servizio ed a muro), godendo soprattutto di un notevole missmatch negli errori durante il set (1 Thiene, 10 Valsugana). Si cerca nuova linfa con gli ingressi di Mazzuccato (12-07), Pasinato G. (08-15), Belluco (10-18): tutti utili alla causa, visto che Pasinato G. risolve la P1, Belluco mette le braccia a muro e Mazzucato è lesto su un secondo tocco difensivo. Il set scorre comunque senza patemi per il Thiene, a parte quattro sussulti di Longo (un muro) e lo squillo di Pasinato G.: è Varrazza a porre fine al set (25-17).
Belluco e Canali confermati. Nonostante il muro di apertura locale, i rossoblù dimostrano presto di aver accantonato il deludente set precedente con Rossignoli, l'ace di Barison ed un muro di Belluco che auto-premia un proprio tuffo difensivo (1-3). Entrambe le sfidanti valorizzano i battitori: all'ace di Brazzale fanno eco quelli di Berlanda e poi Jodice beffardo sull'angoletto (6-6). Si viaggia molto in posto quattro, un paio di sbavature costicchiano di più al Valsugana, senza drammi pronto a ritemprarsi con le bastonate di Finke e Berlanda (13-13). Tagliente diagonale di Belluco ed impressionante muro di Longo (14-16), impatta Cerbaro in contrasto (17-17). I padovani danno gas con tanto Longo, Rossignoli dopo superba parata di Zilio, più un eccentrico muro di Barison/Longo (17-24). Salva Corsatto, sulla rigiocata spedisce lungo Thiene (19-25).
Quarto set con Belluco particolarmente in auge (cinque punti nei primi sette di squadra, di cui un ace) e Longo impetuoso a muro. I laterali di Thiene sono bravi a giocare con le mani esterne del muro ospite, Longo recapita un primo tempo da urlo, Rossignoli è scaltrissimo in contrasto (7-9). Pipe di Confente, purtroppo si inizia anche ad intravedere quello che sarà un fardello per i rossoblù in questo parziale: troppi errori (ben 14, con Thiene a quota 4). Degna di nota la suprema manualità di Rossignoli e Finke che fanno entrambi carambolare il Mikasa sulle dita rivali (11-12). Longo scoppia la sfera, Finke tira missili e carezze indistintamente, gli estremi locali rispondono colpo su colpo, pur concedendosi un paio di errorini (19-19). Finke e Longo sono i mittenti di un pregevole lob lungolinea da posto quattro e di un energico contrasto vincente (20-22). Cerbaro rovina i piani rossoblù con un muro pesante, poi sale in cattedra la difesa di casa: gira abilmente sulla riga laterale Brazzale, raddoppio della stessa banda, infine contrattacco decisivo di Varrazza (25-22).
Sfida tra Belluco e Varrazza come antipasto succulento del tie-break, con Jodice in pallonetto terzo incomodo. Mani-fuori di Finke, però Confente (un muro) ne mette giù quattro consecutivamente (7-4). Finke spolvera la diagonale, Zilio plana due metri e Barison gli rende merito a muro. Il Valsugana tuttavia sembra perdersi (11-08), ma il tabellone non sortisce contraccolpo sul morale: i rossoblù ritrovano l'orientamento con Finke/Rossignoli stelle polari e Berlanda doppiamente verace a muro (11-12). Errore patavino al servizio, sistemato poi dall'accurato pallonetto di Rossignoli, con il muro di Belluco che assurge ad essere vitale nell'economia del tie-break. Zilio è gravitazionale, chiudendo a chiave la saracinesca dell'intera seconda linea rossoblù nell'ultimo scambio: Belluco stacca il biglietto del rientro vincente a Padova (12-15).